WEBINAR LIVE

LA GESTIONE OTTIMALE DEL PAZIENTE ASMATICO

FAD
event logo

Dal 09-10-2025 al 09-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 21-07-2025
  • Fine iscrizione: 09-10-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 946
  • Accreditato il: 18-07-2025
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 459668
  • N. Edizione: 1

AVVISO IMPORTANTE

Per ottenere i crediti ECM è necessario:
- partecipare al webinar live in programma il 9 ottobre 2025, dalle 17:00 alle 18.45
- compilare il questionario ECM e quello sulla qualità percepita
 entro 72 ore dalla conclusione del webinar

  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’asma moderato severo continua a rappresentare una delle principali sfide cliniche nella gestione delle patologie respiratorie croniche. In questa popolazione di pazienti, il rischio di scarso controllo e di riacutizzazioni gravi è elevato, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sull’utilizzo di risorse sanitarie.

Il report internazionale GINA sottolinea il ruolo cruciale dell’aderenza alla terapia inalatoria sia nel trattamento regolare che nella MART (Maintenance And Reliever Therapy) con beclometasone formoterolo. Recenti studi hanno posto l’attenzione sull’impatto delle terapie inalatorie e delle strategie terapeutiche sull’aderenza, evidenziando come la semplicità del regime e le caratteristiche stesse del farmaco possano risultare cruciali nel favorire la regolarità di assunzione.

Il medico di medicina generale, in quanto primo interlocutore del paziente, ha un ruolo fondamentale nel promuovere l’aderenza terapeutica, nel verificare l’uso corretto dei dispositivi, e nell’intercettare precocemente i segnali di mancato controllo.

Questo webinar, partendo da una fotografia emersa da una survey condotta su una popolazione di medici e pazienti asmatici e da dati di real word recentemente pubblicati, si propone di approfondire il tema dell’asma da moderato a severo con un focus specifico sull’aderenza terapeutica, presentando le evidenze più recenti in merito all’impatto delle terapie inalatorie e delle strategie farmacologiche sulla gestione quotidiana della malattia.

Programma

 17.00 - 17.05  Introduzione Fulvio Braido

 

 17.05 - 17.30  La gestione del paziente con asma moderato severo in Italia Valter Castellani

 

 17.30 - 17.55  Real world evidence: il controllo dell’asma moderato severo Fulvio Braido

 

 17.55 - 18.20  Il punto di vista del medico di Medicina Generale nella gestione del paziente con asma moderato severo Francesco Paolo Lombardo

 

 18.20 - 18.40  Question & Answers

 

 18.40 - 18.45  Conclusioni e Take Home Message Fulvio Braido, Valter Castellani, Francesco Paolo Lombardo

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per poter seguire il corso FAD l'utente dovrà disporre di un Personal Computer(PC o MAC) e di una connessione a Internet.

Per l'ottimale visualizzazione dei contenuti si consiglia l'utilizzo del browser Google Chrome o, in alternativa, un qualsiasi altro programma ad eccezione di Microsoft Explorer.

Procedure di valutazione

La valutazione dell’apprendimento avviene con questionario a risposta multipla: per superarlo è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande.
Ogni discente ha a disposizione un massimo di 5 tentativi per completare il questionario di valutazione dell'apprendimento.
Per l'ottenimento dei crediti ECM (sul cui attestato comparirà la data in cui è stato superato il questionario di valutazione dell'apprendimento) è necessario anche compilare il questionario di valutazione della qualità percepita.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno