L’asma moderato severo continua a rappresentare una delle principali sfide cliniche nella gestione delle patologie respiratorie croniche. In questa popolazione di pazienti, il rischio di scarso controllo e di riacutizzazioni gravi è elevato, con un impatto significativo sulla qualità della vita e sull’utilizzo di risorse sanitarie.
Il report internazionale GINA sottolinea il ruolo cruciale dell’aderenza alla terapia inalatoria sia nel trattamento regolare che nella MART (Maintenance And Reliever Therapy) con beclometasone formoterolo. Recenti studi hanno posto l’attenzione sull’impatto delle terapie inalatorie e delle strategie terapeutiche sull’aderenza, evidenziando come la semplicità del regime e le caratteristiche stesse del farmaco possano risultare cruciali nel favorire la regolarità di assunzione.
Il medico di medicina generale, in quanto primo interlocutore del paziente, ha un ruolo fondamentale nel promuovere l’aderenza terapeutica, nel verificare l’uso corretto dei dispositivi, e nell’intercettare precocemente i segnali di mancato controllo.
Questo webinar, partendo da una fotografia emersa da una survey condotta su una popolazione di medici e pazienti asmatici e da dati di real word recentemente pubblicati, si propone di approfondire il tema dell’asma da moderato a severo con un focus specifico sull’aderenza terapeutica, presentando le evidenze più recenti in merito all’impatto delle terapie inalatorie e delle strategie farmacologiche sulla gestione quotidiana della malattia.